Televascular Games - CHALLENGING CASES IN PATOLOGIA AORTO-ILIACA OSTRUTTIVA E DILATATIVA PLANNING COMPETION

Inizio: 20-01-2021 - Fine: 24-01-2021
Chiusura iscrizioni: 21-01-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 370 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Cardiologia
Chirurgia vascolare
Radiodiagnostica
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Descrizione
PROGETTO FORMATIVO:
TELEVASCULAR GAMES Challenging cases in patologia aorto-iliaca ostruttiva e dilatativa - Planning competition
21 GENNEAIO dalle 17:00 alle 19:00
Quarto appuntamento rivolto a specialisti e medici in formazione di chirurgia vascolare ma anche a specialità affini quali radiologia interventista, cardiologia e cardiochirurgia, infermieri e tecnici di radiologia. Inoltre, con piacere vi segnaliamo che la partecipazione sarà̀ gratuita sia nella modalità̀ uditore sia competitor e ogni sessione darà 3 crediti ECM per un totale di 18 crediti per l'intero progetto formativo.
Obiettivo: CONFRONTO e CONDIVISIONE di esperienze basato su discussione del planning di casi clinici complessi con premio finale. Televascular Games è un progetto formativo che prevedrà 6 incontri focalizzati su vari distretti della patologia aortica. La metodologia è innovativa ed è una scommessa proprio per il format che avrà.
L’ISCRIZIONE GRATUITA
REGOLE PER LA PARTECIPAZIONE
Per ottenere gli ECM è necessaria l'iscrizione al WEBINAR
Una volta pervenuta l’iscrizione se il partecipante vorrà partecipare alla competizione dovrà fare richiesta alla segreteria organizzativa (info@trainingecm.com) dei materiali su cui preparare gli elaborati.
I candidati competitor dovranno preparare un caso
I casi inviati saranno valutati dalla giuria,
· originalità (0-10)
· scelta materiali (0-10)
· valutazione steps (0-10)
· capacità di pianificazione (0-10)
· visione globale patologia (0-10)
La votazione finale si avvarrà del televoto (60% peso giuria e 40% peso uditori) basandosi su sei punti:
- Originalità progetto terapeutico
- Capacità scelta materiali
- Valutazione degli steps procedurali ed eventuali stage
- Capacità pianificazione
- Visione globale patologia
- Capacità discussione
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n° 310914
Provider ID 4596
Crediti ECM n. 3
Durata dell’attività formativa 2 ore
QUOTA DI ISCRIZIONE GRATUITA
Scheda Faculty
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott. Stefano Michelagnoli
Dr. Emiliano Chisci
MODERATORE
Dr. Chisci Emiliano
PANELISTS
Dr. Luca Mezzetto (Verona) Prof. Yamume Tshomba (Roma) Dr. Carlo Patrizio Dionisi (Lecce)
Prof. Gianmarco de Donato (Siena) Dr. Emanuele Ferrero (Torino)
CASE DISCUSSANT
Prof. Andrea Kahlberg (Milano), Luca Bertoglio (Milano) , Dr. Emanuele Gatta (Ancona), Dr. Aaron Fargion (Firenze),
Dr. Gianbattista Parlani (Perugia), Dr. Galzerano Giuseppe (Siena), Dr. Aldo Alberti (Firenze),
Dr. Gaetano de Leo (Monza), Dr. Giacomo Isernia(Perugia).
Programma scientifico
Intro con spiegazione delle regole, presentazione del panel e proclamazione dei candidati vincitori
I 2 migliori candidati che hanno presentato il planning su patologia ostruttiva iliaca esporranno la loro presentazione in power point/keynote (15 minuti a candidato – con 8 minuti di discussione e 7 di presentazione) con dimostrazione del loro progetto terapeutico.
Saranno seguite da una breve presentazione da parte del Dr Ferrero su come è stato eseguito realmente il caso
Seguirà poi breve relazione sull’importanza del Planning della patologia ostruttiva aorto-iliaca da parte del Dr Luca Mezzetto
I 2 migliori candidati che hanno presentato il planning su patologia dilatativa iliaca esporranno la loro presentazione in power point/keynote (15 minuti a candidato – con 8 minuti di discussione e 7 di presentazione) con dimostrazione del loro progetto terapeutico.
Saranno seguite da una breve presentazione da parte del Prof. De Donato su come è stato eseguito realmente il caso
La discussione sarà animata anche dall’ausilio dell’instant pool