Anestesia e sedazione: il paziente non intubato


Inizio: 14-10-2020 - Fine: 14-10-2021
Chiusura iscrizioni: 10-10-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 460 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Anestesia e rianimazione
Descrizione
PROCEDURE DI VALUTAZIONE
Questionario di apprendimento a risposta multipla. Al termine del WEBINAR i partecipanti riceveranno un email con le indicazioni per la compilazione del questionario ECM.
Attenzione: la nuova normativa ministeriale prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Al fallimento di ogni tentativo, le nuove disposizioni ministeriali richiedono di consultare nuovamente tutti i moduli (tutti i moduli devono essere quindi contrassegnati come ‘completato’). Solo dopo aver effettuato detto percorso, il sistema consentirà l’accesso al nuovo tentativo (fino a 5 volte).
Dal secondo tentativo in poi, il sistema prevede – come da normativa- la doppia randomizzazione delle domande e delle relative risposte.
MEZZI TECNOLOGICI NECESSARI
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Scheda del corso
RISERVATO AD INVITO CON INSERIMEMTO DEL CODICE DI ACCESSO
ID EVENTO: 305652
ID PROVIDER 4596
CREDITI ECM EROGATI: 3 ECM
Video Lezione della durata di 3 h
RAZIONALE SCIENTIFICO
Le procedure anestesiologiche che permettono l’esecuzione di interventi chirurgici e procedure diagnostiche necessitano dell’utilizzo di farmaci che inducono ansiolisi e sedazione nei pazienti. Tali farmaci presentano alcune controindicazioni ed effetti collaterali, quali ad esempio la depressione respiratoria o l’instabilità emodinamica.
Nell’ultimo decennio è stato introdotto nella pratica clinica un nuovo farmaco, la dexmedetomidina, antagonista selettivo dei recettori α2, che, rispetto ai farmaci tradizionali presenti nel prontuario dell’anestesista per le procedure nominate sopra, presenta meno effetti collaterali e rende possibile lo svolgimento di determinate procedure con maggiore comfort e sicurezza sia del paziente che dell’operatore, tuttavia questo farmaco è ancora relativamente poco diffuso e conosciuto.
La nuova indicazione della molecola recentemente approvata dall’EMA pone pertanto la necessità di condividere con colleghi del settore l’esperienza maturata in Italia nell’utilizzo del farmaco dexmedetomidina nelle diverse procedure di competenza anestesiologica.
Scheda Faculty
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott. Paolo Cortellazzi
Direttore responsabile di Struttura Complessa per la direzione dell’U.O. di Anestesia e Rianimazione
del presidio ospedaliero di Sesto San Giovanni Milano
Dott. Domenico Gammaldi
Dirigente medico Anestesista rianimatore del AORN ed alta specialità
San Giovanni Moscati Avellino
DOCENTI
Dott. Paolo Cortellazzi
Direttore responsabile di struttura complessa per la direzione dell’U.O. di Anestesia e Rianimazione
Presidio Ospedaliero Di Sesto San Giovanni Milano
Dott.ssa Chiara Ferrari
Responsabile reparto di Anestesia e Rianimazione
Humanitas Gradenigo Torino
Dott. Marco Tescione
Dirigente Medico Azienda Ospedaliera Bianchi Melario Morelli
Reggio Calabria
Dott. Domenico Gammaldi
Dirigente Medico Anestesista Rianimatore del Aorn Ed Alta Specialità
San Giovanni Moscati Avellino
Programma scientifico
INTRODUZIONE
Dott. Paolo Cortellazzi
ANESTESIA LOCOREGIONALE E SPINALE: PERCHÉ SCEGLIERE LA DEXMEDETOMIDINA?
Dott. Domenico Gammaldi
DEXMEDETOMIDINA NELLE PROCEDURE ORTOPEDICHE E PAZIENTI FRAGILI
Dott. Marco Tescione
IL RUOLO DELLA DEXMEDETOMIDINA NEL PAZIENTE OSA E NELL’INTUBAZIONE DIFFICILE
Dr.ssa Chiara Ferrari
CONCLUSIONI
Dott. Paolo Cortellazzi