Sedazione nel paziente COVID: esperienze a confronto


Inizio: 14-10-2020 - Fine: 14-10-2021
Chiusura iscrizioni: 10-10-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 2.6
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 464 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Anestesia e rianimazione
Descrizione
PROCEDURE DI VALUTAZIONE
Questionario di apprendimento a risposta multipla. Al termine del WEBINAR i partecipanti riceveranno un email con le indicazioni per la compilazione del questionario ECM.
Attenzione: la nuova normativa ministeriale prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Al fallimento di ogni tentativo, le nuove disposizioni ministeriali richiedono di consultare nuovamente tutti i moduli (tutti i moduli devono essere quindi contrassegnati come ‘completato’). Solo dopo aver effettuato detto percorso, il sistema consentirà l’accesso al nuovo tentativo (fino a 5 volte).
Dal secondo tentativo in poi, il sistema prevede – come da normativa- la doppia randomizzazione delle domande e delle relative risposte.
MEZZI TECNOLOGICI NECESSARI
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Scheda del corso
Evento n°: 305654
ID PROVIDER 4596
CREDITI ECM EROGATI: 2,6 ECM
Video lezione della durata di 2 ore
RAZIONALE SCIENTIFICO
I pazienti ricoverati in ospedale con diagnosi COVID che venivano trasferiti in terapia Intensiva erano coscienti, non solo dell’aggravarsi del loro quadro clinico, ma anche che la loro sopravvivenza era a rischio, e avevano la certezza che da quel momento sarebbe stati “soli” senza poter aver più contatti con i propri familiari.
Questo contesto ha portato ad avere nelle terapie intensive e sub intensive pazienti molto agitati e difficili da gestire, che venivano sottoposti a diverse strategie farmacologiche e macchinari necessari a mantenere la respirazione o preservare gli organi (NIV, VM, ECMO). In questo webinar vorremmo affrontare, sulla base dell’esperienza di alcuni centri lombardi nei primi mesi della pandemia covid19, il razionale fisiopatologico che ha portato a redigere dei piani di sedazione che avessero come obiettivo avere un paziente calmo e cooperativo se sottoposto a ventilazione non invasiva, e una buona compliance con ventilatore /ecmo. Il piano sedativo era inoltre fondamentale anche nel momento nel weaning dai farmaci o dai device per gestire episodi di agitazione/delirium post intubazione.
Scheda Faculty
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott. Ferdinando Luca LORINI
Direttore Dipartimento di Emergenza Urgenza e Area Critica UOC Anestesia e Rianimazione 2
ASST Papa Giovanni XXIII | Bergamo
Dott. Sergio CATTANEO
Direttore struttura complessa Anestesia e Rianimazione Spedali Civili | Brescia
DOCENTI
Dott. Sergio Cattaneo
Direttore Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Spedali Civili | Brescia
Dott. Corcione Antonio
Direttore Dipartimento Area Critica U.O.C. Anestesia e Terapia Intensiva post-operatoria
Azienda Ospedaliera dei Colli
Dott. Ferdinando Luca LORINI
Direttore Dipartimento di Emergenza Urgenza e Area Critica UOC Anestesia e Rianimazione 2
ASST Papa Giovanni XXIII | Bergamo
Programma scientifico
INTRODUZIONE
Dr. Antonio Corcione
DEXMEDETOMIDINA NEL WEANING DIFFICILE
Dr. Sergio Cattaneo
DEXMEDETOMIDINA NEL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA
Dr. Ferdinando Luca Lorini
CONCLUSIONI
Dr. Antonio Corcione