WEBINAR - INCONTRO NEURO-RADIO, CONFINI COMUNI


Inizio: 24-09-2020 - Fine: 01-10-2020
Chiusura iscrizioni: 24-09-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 7.5
Ore previste: 5.00 – Posti disponibili: 425 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Cardiologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia vascolare
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Descrizione
MEZZI TECNOLOGICI NECESSARI
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito Zoom (per Mac o Windows: si consiglia di effettuare il download qualche giorno prima dell’evento per essere certi di aver seguito la giusta procedura).
Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina: https://zoom.us/support/download;
PROCEDURE DI VALUTAZIONE
Questionario di apprendimento a risposta multipla. Attenzione: la nuova normativa ministeriale prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Al fallimento di ogni tentativo, le nuove disposizioni ministeriali richiedono di consultare nuovamente tutti i moduli (tutti i moduli devono essere quindi contrassegnati come ‘completato’). Solo dopo aver effettuato detto percorso, il sistema consentirà l’accesso al nuovo tentativo (fino a 5 volte).
Dal secondo tentativo in poi, il sistema prevede – come da normativa- la doppia randomizzazione delle domande e delle relative risposte.
Scheda del corso
WEBINAR INCONTRO NEURO-RADIO CONFINI COMUNI: come i materiali accomunano la pratica clinica
24 - 25 - 28 SETTEMBRE H. 16:00 - 17:30
Quota di iscrizione: GRATUITA - ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 23 SETTEMBRE
PER OTTENERE GLI ECM E' NECESSARIO PARTCEPARE A TUTTI E 3 GLI APPUNTAMENTI
RAZIONALE SCIENTIFICO
Sempre di più il “cross-over” tra diversi stili e generi, per esempio nell’ambito della moda, della musica, dell’auto, consente la diffusione di nuove soluzioni che contengono ed esaltano la sintesi delle migliori esperienze fuse tra loro. Lo scopo di questo WEBINAR è proprio quello di condividere materiali ed esperienze provenienti da culture interventistiche diverse, cardiologica, radiologica body e neuroradiologica al fine di apprendere e fare proprie soluzioni alternative, che consentano, un migliore approccio ai diversi problemi quotidianamente sottoposti agli interventisti e un migliore out-come dei pazienti trattati.
Evento N° 300750
Id Provider 4596
Crediti Assegnati: 7.5 ECM
Ore Formative: 5 h
FIGURE ACCREDITATE:
MEDICO CHIRURGO: Anestesia E Rianimazione; Cardiologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Generale; Chirurgia Vascolare; Radiodiagnostica;
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA; INFERMIERE;
Quota di iscrizione: GRATUITA
Scheda Faculty
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott. Daniele Savio
Presidente IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology) Responsabile S.S. Radiologia Vascolare ed Interventistica
Ospedale San Giovanni Bosco Torino
DOCENTI
Dott. Alberto Balderi
Dirigente medico ASO S Croce e Carle – Cuneo
Dott. Giovanni Balestriero
Dirigente medico Ospedale Ca Foncello – Treviso
Dott. Andrea Boghi
Dirigente medico Ospedale San Giovanni Bosco - Torino
Dott. Maurizio Cariati
Direttore Dipartimento Tecnologie Avanzate Diagnostico-Terapeutiche ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
Dott.ssa Chiara Comelli
Dirigente medico Ospedale San Giovanni Bosco-Torino
Dott. Luca Di Maggio
Dirigente medico Ospedale San Giovanni Bosco - Torino
Dott. Giuseppe Guzzardi
Responsabile struttura semplice “Unità di radiologia interventistica” AO Maggiore - Novara
Dott. Lorenzo Moramarco
Dirigente medico Policlinico San Matteo Pavia Fondazione IRCCS - Pavia
Dott. Giorgio Nocivelli
Dirigente medico Azienda Spedali Civli di Brescia
Dott. Giovanni Puppini
Dirigente medico Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona
Dott. Antonio Gaetano Rampoldi
Direttore struttura complessa Ospedale Niguarda - Milano
Dott. ssa Maria Antonella Ruffino
Dirigente medico A.O.U. Città della Salute e della Scienza - Torino
Dott. Claudio Sallemi
Responsabile unità operativa semplice a valenza dipartimentale (UOSD) di Radiologia Interventistica Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero - Brescia
Dott. Adelchi Saltarelli
Responsabile UOS Neurodiagnostica per immagini interventistica - Ospedale di Latina
Dott. Daniele Savio
Presidente IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology)
Responsabile S.S. Radiologia Vascolare ed Interventistica Ospedale San Giovanni Bosco di Torino
Dott. Massimo Sponza
Direttore Diagnostica Angiografica e Radiologia Interventistica Az. San. Univer. Integrata - Udine
Programma scientifico
GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE ore 16:00 -17:30
TRATTAMENTO E PROBLEMATICHE DELLO STROKE ISCHEMICO. TROMBOASPIRAZIONE VS TROMBECTOMIA MECCANICA E LESIONI TANDEM
Dott.ssa Chiara Comelli
TROMBOASPIRAZIONE E TROMBECTOMIA MECCANICA CASI VISCERALI E ARTI INFERIORI
Dott. Gaetano Rampoldi
CASO CLINICO 1 – Dott. Daniele Savio
CASO CLINICO 2 – Dott. Luca Di Maggio
CASO CLINICO 3 – Dott. Massimo Sponza
VENERDÌ 25 SETTEMBRE ore 16:00 -17:30
APPROCCIO RADIALE NEL MONDO PERIFERICO. LINEE GUIDA E PRIMI APPROCCI
Dott. Adelchi Saltarelli
CASO CLINICO 1 - Dott. Giovanni Balestriero
CASO CLINICO 2 - Dott. Andrea Boghi
CASO CLINICO 3 – Dott. Claudio Sallemi
EMBOLIZZAZIONE DI ANEURISMI E VASI VISCERALI
Dott. Daniele Savio
CASO CLINICO 1 - Dott. Daniele Savio
CASO CLINICO 2 - Dott. Giuseppe Guzzardi
CASO CLINICO 3 - Dott. Giovanni Puppini
CASO CLINICO 4 - Dott. Giorgio Nocivelli
LUNEDÌ 28 SETTEMBRE ore 16:00 -17:30
LA RICANALIZZAZIONE NELLE OCCLUSIONI CRONICHE TOTALI NEGLI ARTI INFERIORI. LA PROCEDURA E I MATERIALI DEDICATI
Dott. Maurizio Cariati
CASO CLINICO 1 – Dott. Lorenzo Moramarco
CASO CLINICO 2 - Dott. Alberto Balderi
CASO CLINICO 3 - Dott.ssa Maria Antonella Ruffino
TROMBECTOMIA MECCANICA: TECNICA PER IL TRATTAMENTO DELLE EVENTUALI COMPLICANZE
Dott. Maurizio Cariati
CASO CLINICO 1 – Dott. Massimo Sponza
CASO CLINICO 2 – Dott. Daniele Savio/ Dott. Luca Di Maggio
PER OTTENERE GLI ECM E' NECESSARIO PARTCEPARE A TUTTI E 3 GLI APPUNTAMENTI