Continuare a comunicare, come?


Inizio: 03-07-2020 - Fine: 03-07-2021
Chiusura iscrizioni: 03-07-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 21.0
Ore previste: 14.00 – Posti disponibili: 492 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Chirurgia vascolare
Psicoterapia
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Educatore professionale:
Educatore professionale
Infermiere:
Infermiere
Logopedista:
Logopedista
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Descrizione
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario di apprendimento a risposta multipla. Attenzione: la nuova normativa ministeriale prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Al fallimento di ogni tentativo, le nuove disposizioni ministeriali richiedono di consultare nuovamente tutti i moduli (ti informiamo che tutti i moduli devono essere quindi contrassegnati come ‘completato’). Solo dopo aver effettuato detto percorso, il sistema consentirà l’accesso al nuovo tentativo (fino a 5 volte). Dal secondo tentativo in poi, il sistema prevede – come da normativa- la doppia randomizzazione delle domande e delle relative risposte.
Dal secondo tentativo in poi, il sistema prevede – come da normativa- la doppia randomizzazione delle domande e delle relative risposte.
E' possibile seguire il corso in diversi accessi garantendo un minimo di tempo di consultazione online totale necessario per accedere al Questionario ECM (obbligatoriamente Questionario a risposta multipla con doppia randomizzazione) e il conseguimento dei crediti ECM.
Potrà compilare il questionario anche in più fasi/momenti: il sistema tiene in memoria le risposte già date. Importante è completarlo entrto la deadline suindicata.
Scheda del corso
RAZIONALE SCIENTIFICO
A partire dall’offerta di insegnamenti utili ai fini dell’utilizzo dei necessari strumenti informatici che in questo tempo Covid-19 risultano indispensabili anche per le professioni che generalmente non li usano in prevalenza nel proprio lavoro. Segue un’occorrente riflessione su come le nostre risorse cognitive si riorganizzano rispetto ai cambiamenti della portata della crisi che stiamo vivendo e conseguentemente anche come cambiano i comportamenti e le relazioni tra le persone.
OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO
Offrire una lettura integrata dei linguaggi di questo tempo, attraverso il contributo teorico relativo all’informatica, al funzionamento del nostro cervello, e alle pratiche comunicative e relazionali in campo.
Se da un lato in questo momento siamo chiamati all’utilizzo appropriato degli strumenti informatici, dall’altro è utile prepararci ad un ritorno altro nel confronto diretto, viso a viso, con le persone. Cercheremo di capire come funziona l’adattamento del cervello e come la plasticità cerebrale e come sua azione ci permetta un ri-accomodamento da una situazione conosciuta – la didattica classica ad esempio - con concetti nuovi, ad un contesto nuovo – didattica online.
Dialoghi che chiamano in causa FIDUCIA e CONSIDERAZIONE RECIPROCA.
Nel corso tratteremo di comunicazione umana, dell’arte di ascoltare, della volontà per superare positivamente le conflittualità e l’agire con discernimento nel rispetto del proprio e altrui essere, Il condizionamento delle immagini e i rischi delle proiezioni. Una nuova educazione possibile.
ID EVENTO: 298290
ID PROVIDER: 4596
CREDITI ECM EROGATI: 21 ECM
DURATA ATTIVITA’ FORMATIVA 14 h
FORMAZIONE FAD OPI VALLE D’AOSTA
Per gli Infermieri iscritti all'Albo OPI di Aosta il corso è GRATUITO
Richiedi il tuo cordice di accesso: info@trainingecm.com
Scheda Faculty
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOTT.SSA MARIA SILVIA LO SARDO
Educatrice professionale, Supervisore Educativo, Counselor ad orientamento Core-Energetico e Supervisor Professional Counselor. Fondatrice e direttrice della scuola di counseling professionale Spi.Co
DOTT.SSA LUCIA BAROLO
Psicologa, formata in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva e Forense, Esperta dei Disturbo del Neurosviluppo, in particolare nella valutazione e potenziamento di Dsa, Adhd e Disturbo comportamentali , Coping Power Trainer
FABIO ROSSI
System Administrator / IT Manager / Cyber Security
Dottore in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche
Programma scientifico
MODULO 1:
COMPRENDERE IL BIT
A cura di FABIO ROSSI
Capitolo 1: Definizione di informatica Hardware e Software
Capitolo 2: Hardware architettura di Von Neumann, principali componenti elettronici
Capitolo 3: L'unità di informazione e il Software
Capitolo 4: I sistemi operativi, introduzione a Windows 10. interfaccia mouse e tastiera
Capitolo 5: Gestione file e cartelle in Windows 10
Capitolo 6: Le applicazioni di Windows 10
Capitolo 7: Reti di calcolatori e servizi su internet
Capitolo 8: Rischi sul web: truffe malware e possibili contromisure
MODULO 2:
CONNESSIONI DIDATTICHE
A cura Dott.ssa LUCIA BAROLO
Capitolo 1: La psicologia generale
Capitolo 2: I lobi cerebrali
Capitolo 3: I neuroni e le sinapsi
Capitolo 4: L’apprendimento
Capitolo 5: La valutazione cognitiva
Capitolo 6: La plasticità cerebrale
Capitolo 7: Connessioni cerebrali
Capitolo 8: Didattica a distanza
MODULO 3:
PRATICHE RELAZIONALI
A cura Dott.ssa SILVIA LO SARDO
Capitolo 1: Riconoscimento di se’ e comunicazione
Capitolo 2: La Relazione
Capitolo 3: La relazione con ragazzi che mostrano comportamenti oppositivi-aggressivi
Capitolo 4: Per un’educazione alla realtà interiore
Capitolo 5: Per un ascolto attivo - 1° parte
Capitolo 6: Per un ascolto attivo - 2° parte