1st Educational Day Procedure endovascolari - Il Team medico infermieristico come modello nelle procedure ad alta tecnologia

Inizio: 14-02-2020 - Fine: 10-02-2021
Chiusura iscrizioni: 10-02-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 10.0
Ore previste: 10.00 – Posti disponibili: 467 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Chirurgia vascolare
Infermiere:
Infermiere
Descrizione
RAZIONALE SCIENTIFICO
Oramai da tempo la simulazione sta diventando nei settori che implicano l’uso di alte tecnologie, il sistema formativo più efficace per collegare le strategie potenziali alle metodiche operative sul campo. Nel campo endovascolare da tempo oramai si utilizza la simulazione per la formazione degli specialisti nell’uso dei diversi device nelle diverse anatomie.
Oramai però il modello che si sta imponendo sempre più, negli ambienti ospedalieri operativi in questo settore, è quello di team formati dal numero minimale di medici specialisti che poi lavorano in stretta combinazione con personale non medico come gli infermieri di sala, gli infermieri strumentisti o i tecnici di radiologia.
Ci è parso assolutamente prioritario quindi pensare a delle formule di simulazione degli interventi che coinvolgessero anche questo personale non medico allo scopo di omogeneizzare comportamenti e lavoro di squadra di questi team.
FORMAZIONE FAD OPI VALLE D’AOSTA
Per gli Infermieri iscritti all'Albo OPI di Aosta il corso è GRATUITO
Richiedi il tuo cordice di accesso: info@trainingecm.com
Scheda del corso
ID EVENTO: 289160
ID PROVIDER: 4596
CREDITI ECM EROGATI:10 ECM
DURATA ATTIVITA’ FORMATIVA: 10 h
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario di apprendimento a risposta multipla. Attenzione: la nuova normativa ministeriale prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Al fallimento di ogni tentativo, le nuove disposizioni ministeriali richiedono di consultare nuovamente tutti i moduli (ti informiamo che tutti i moduli devono essere quindi contrassegnati come ‘completato’). Solo dopo aver effettuato detto percorso, il sistema consentirà l’accesso al nuovo tentativo (fino a 5 volte). Dal secondo tentativo in poi, il sistema prevede – come da normativa- la doppia randomizzazione delle domande e delle relative risposte.
Dal secondo tentativo in poi, il sistema prevede – come da normativa- la doppia randomizzazione delle domande e delle relative risposte.
E' possibile seguire il corso in diversi accessi garantendo un minimo di tempo di consultazione online totale necessario per accedere al Questionario ECM (obbligatoriamente Questionario a risposta multipla con doppia randomizzazione) e il conseguimento dei crediti ECM.
Potrà compilare il questionario anche in più fasi/momenti: il sistema tiene in memoria le risposte già date. Importante è completarlo entrto la deadline suindicata.
Scheda Faculty
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Paolo Frigatti
Direttore della SOC di Chirurgia Vascolare dell’Azienda Ospedaliero Universitaria S. Maria della Misericordia di Udine
DOCENTI
Dott. Diego Cognolato
Direttore UOC Chirurgia Vascolare Ospedale San Bassiano, Bassano Del Grappa ( VI)
Dott.ssa Cristina Puglisi
UOC chirurgia vascolare - UOS Radiologia Interventistica Ospedale ca’ Foncello-Treviso
Dott. Stefano Bonvini
Direttore U.O.C. multizonale di Trento e Rovereto, Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
Dott. Gian Franco Veraldi
Chief University Hospital of Verona Department of Vascular Surgery
Dott. Fabio Pilon
Dirigente Medico Chirurgia vascolare di Vicenza
Dott.ssa Michela Puntel
Coordinatore Blocco Operatorio Chirurgico
Azienda Ospedaliera - Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine
Dott.ssa Stefania Stulin
Direttore U.O. Fisica Sanitaria Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine
Dott.ssa Annalisa Trianni
SOC Fisica Sanitaria ASUIUD - POS. Maria della Misericordia
Dott.ssa Reccanello Elena
Direttore U.O. Fisica Sanitaria Azienda Ulss 12 Veneziana
Programma scientifico
MODULO 1: RAZIONALE DEL CORSO
Capitolo 1: Il valore della formazione per l’expertise del comparto medico ed infermieristico
Dott. Diego Cognolato
MODULO 2: APETTI TECNICO CLINICI
Capitolo 1: Stent - stent graft
Dott.ssa Cristina Puglisi
Capitolo 2: Sistemi di chiusura e gestione degli accessi vascolari
Dott. Stefano Bonvini
Capitolo 3: Inquadramento clinico-patologico dell’AAA, dell’AAT e TAA, della stenosi carotidea e della CLI
Dott. Gian Franco Veraldi
MODULO 3: ASPETTI NORMATIVI
Capitolo 1: Responsabilità legale dell'infermiere
Dott. Fabio Pilon
Capitolo 2: Radioprotezione
Dott.ssa Annalisa Trianni
MODULO 4: ASPETTI SPECIFICI PER IL RUOLO INFERMIERISTICO
Capitolo 1: Il rapporto tra infermiere ed anestesista, gestione dei farmaci
Dott. M. Puntel - S. Stulin
Capitolo 2: L'allestimento del tavolo operatorio
Dott.ssa Reccanello Elena