XXIV CONGRESSO NAZIONALE ADI - ISCRIZIONE SOCIO ADI: Infermiere - Dietista

Inizio: 21-10-2021 - Fine: 23-10-2021

Chiusura iscrizioni: 20-10-2021


Formazione residenziale - Crediti ECM: 11.2


Ore previste: 16.00 – Posti disponibili: 27 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Cardiologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina dello sport
Nefrologia
Neurologia
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medicina generale (medici di famiglia)
Scienza dell'alimentazione e dietetica

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Psicologo:
Psicologia

Biologo:
Biologo

Dietista:
Dietista

Infermiere:
Infermiere

Logopedista:
Logopedista

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Iscrizioni Congresso Nazionale ADI per i SOCI ADI in regola con la quota associativa 2021

delle seguenti figure professionali: Infermiere - Dietista

Entro il 15 settembre 2021: 350 euro

Dopo il 15 settembre 2021: 400 euro

La quota di iscrizione comprende:

Partecipazione alle Sessioni Scientifiche
Kit Congressuale
Volume degli Atti online (Numero Speciale Rivista Italiana di Nutrizione e Metabolismo) Materiale e Dossier ECM
Attestato di Partecipazione
Open Coffee
Colazioni di lavoro

 

Evento di formazione residenziale

ID AGENAS N° 326638

Id Provider 4596

Crediti Assegnati: 11,2 ECM

Ore Formative: 16 h

Sede del Congresso

Nuvola Lavazza

Via Bologna, 32, 10152 Torino TO

 

Scheda del corso

RAZIONALE SCIENTIFICO

Torniamo a parlare insieme di dietetica, dietoterapia e nutrizione clinica, torniamo insieme anche in presenza a parlare degli argomenti che ci appassionano maggiormente della disciplina a noi cara.

Parleremo di obesità, argomento sempre più oggetto di attenzione non solo scientifica ma anche politico-istituzionale, parleremo di diabete con le nuove terapie disponibili, ma non solo, affronteremo i temi classici della dietetica aggiornati alle conoscenze attuali e rivolgeremo la nostra attenzione anche verso quegli aspetti di nutrizione clinica più complessi, la cui corretta gestione risulta fondamentale per restituire ai pazienti una adeguata autonomia di vita.

Parleremo anche di quanto l’alimentazione del futuro possa aiutare il pianeta ad arrestare le conseguenze di un mondo sempre più antropocentrico.

Lo faremo nella cornice architettonica di Torino, prima capitale d’Italia, diventata meta del turismo internazionale dopo le Olimpiadi invernali del 2006 che hanno riacceso l’attenzione sulle bellezze storico-artistiche della città.

Saremo ospiti, nei limiti di quanto ci sarà concesso dalle norme anti-COVID, di una struttura post-industriale, recentemente riqualificata in uno spazio aperto per la condivisione di progetti, cibo e cultura: Nuvola Lavazza.

Questa recentissima ristrutturazione crea un forte legame con il territorio e una grande propensione all'innovazione, dando forma ai valori e agli oltre 120 anni di storia dell'azienda stessa. Uno spazio aperto alla città, all'Italia e al mondo, in cui l'Headquarter di Lavazza dialoga con un museo interattivo, un grande spazio eventi, un ristorante di alta gastronomia informale, un Bistrot, un'area archeologica, una piazza verde e la sede dell'Istituto d'Arte Applicata e Design (IAAD).

Vi aspettiamo online e in presenza promettendovi di fare quanto possibile per rendere un evento scientifico anche un’occasione ludico-culturale.

Responsabile Scientifico

Dott. Giuseppe Malfi