2nd Educational Day Procedure Endovascolari - Il team medico infermieristico come modello nelle procedure ad alta tecnologia

Inizio: 30-04-2020 - Fine: 30-04-2021
Chiusura iscrizioni: 23-04-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Posti disponibili: 488 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Chirurgia vascolare
Infermiere:
Infermiere
Descrizione
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’elevato contenuto tecnico e tecnologico che caratterizza la chirurgia endovascolare, man mano sempre più complessa e destinata a divenire sempre più routinaria, non può prescindere un’approfondita conoscenza delle singole procedure e dei numerosi materiali di cui essa si serve. Ancor più che nella chirurgia tradizionale, svolge un ruolo fondamentale l’interazione tra chirurgo e strumentista per il buon esito degli interventi.
A seguito dell’Educational Day svoltosi a Trento, nato grazie alla collaborazione di cinque centri di riferimento di chirurgia vascolare della zona del triveneto, viene creato il presente corso di approfondimento circa le principali patologie con i rispettivi approcci chirurgici endovascolari e una dettagliata trattazione dei principali materiali impiegati.
Così come per l’incontro frontale, dal quale è scaturita la muta intenzione di implementare la collaborazione e stabilire un costruttivo confronto, anche all’interno del corso si è voluta mantenere volontà, inserendo un modulo dedicato alla figura dello strumentista, riguardante l’allestimento della sala operatoria, con un accento sui tavoli servitori e la preparazione e disposizione dei materiali.
ID EVENTO: 295610
ID PROVIDER: 4596
CREDITI ECM EROGATI: 5 ECM
DURATA ATTIVITA’ FORMATIVA 5 h
FORMAZIONE FAD OPI VALLE D’AOSTA
Per gli Infermieri iscritti all'Albo OPI di Aosta il corso è GRATUITO
Richiedi il tuo cordice di accesso: info@trainingecm.com
Scheda del corso
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario di apprendimento a risposta multipla. Attenzione: la nuova normativa ministeriale prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Al fallimento di ogni tentativo, le nuove disposizioni ministeriali richiedono di consultare nuovamente tutti i moduli (ti informiamo che tutti i moduli devono essere quindi contrassegnati come ‘completato’). Solo dopo aver effettuato detto percorso, il sistema consentirà l’accesso al nuovo tentativo (fino a 5 volte). Dal secondo tentativo in poi, il sistema prevede – come da normativa- la doppia randomizzazione delle domande e delle relative risposte.
Dal secondo tentativo in poi, il sistema prevede – come da normativa- la doppia randomizzazione delle domande e delle relative risposte.
E' possibile seguire il corso in diversi accessi garantendo un minimo di tempo di consultazione online totale necessario per accedere al Questionario ECM (obbligatoriamente Questionario a risposta multipla con doppia randomizzazione) e il conseguimento dei crediti ECM.
Potrà compilare il questionario anche in più fasi/momenti: il sistema tiene in memoria le risposte già date. Importante è completarlo entrto la deadline suindicata.
Scheda Faculty
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott. Stefano Bonvini
DOCENTI
Dott. Sebastiano Tasselli
Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Multizonale Ospedali di Trento e Rovereto
Programma scientifico
MODULO 1
Capitolo 1: Trattamento endovascolare degli aneurismi dell’aorta addominale, iliaci e toraco-addominali: come clinica, anatomia e tipologia di endoprotesi influenzano la scelta dei dispositivi
Dott. Reinhold Perkmann
Capitolo 2: EVAR: EndoVascular Aneurysm Repair
Dott. Igor Raunig
MODULO 2
Capitolo 1: Trattamento endovascolare aorto-iliaco con endoprotesi dotata di branch iliaco
Dott. Sebastiano Tasselli
Capitolo 2: FEVAR e BEVAR
Dott. Gian Franco Veraldi
MODULO 3
Capitolo 1: Palloni e stent aortici
Dott. Luca Garriboli
Capitolo 2: Aghi, guide, cateteri ed introduttori
Dott. Luca Mezzetto
MODULO 4
Capitolo 1: Importanza di una sala ibrida
Dott. Stefano Minelli
Capitolo 2: Preparazione del tavolo e dei devices
Dott.ssa Cristina Penasa - Ospedale di Trento
Dott.ssa Silvia Zecchinelli - Ospedale Borgo Trento di Verona
Dott.ssa Edith Ploner - Ospedale di Bolzano